Ma polemiche a parte, il nuovo ospedale assorbe molti reparti di quelli storici siti nel centro storico della città.
Sicuro oggi, zuffe politiche a parte, si trova necessario per aiutare alcuni ospedali cittadini sovraffollati e datati come strutture.
Aperto il primo poliambulatorio questa mattina, il resto dell'ospedale man mano vedrà i lavori finiti e nuovi reparti aperti, per andare a regime totalmente nella prima metà del 2016.
Da un punto di vista diverso, il nuovo ospedale si ritrova in contesto urbano che racchiude un po tutto lo sbaglio di come veniva concepito un quartiere periferico a partire dal secondo dopoguerra fino al dopo-terremoto del 1980. Palazzoni brutti e totale assenza di servi.
Facile da raggiungere attraverso l'autostrada, tagliato in mezzo da una linea della Circumvesuviana dove ai tempi era prevista una stazione "ospedale del mare" oggi progetto dimenticato. Servito quindi da mezzi su gomma per quel che riguarda il trasporto pubblico.
Possiamo quindi dire che il nuovo ospedale sia una "mano dal cielo" per la disastrosa sanità Campana e un aiuto di rinnovo per un quartiere popolare che aspetta dalla sua nascita progetti di riqualificazione urbana, oltre che la presenza di servizi al cittadino.
In questo quartiere dovrebbe sorgere ( al momento resta solo un progetto su carta) il palaponticelli, moderno e capiente palasport, assieme ad altri interessanti progetti che però, al momento, restano solo su carta.
![]() |
i numeri |
![]() |
ingresso principale |
![]() |
i lavori hanno visto anche la riqualificazione della zona antistante. |
Nessun commento:
Posta un commento