
"Scendono i ponteggi dalle facciate di Palazzo Maddaloni, mostrando i primi e significativi risultati di restauro di uno dei più bei palazzi barocchi di Napoli.
Palazzo Maddaloni, le cui origini risalgono agli anni ‘80 del 1500 per volere di Cesare d'Avalos, Marchese del Vasto.
Nel 1656, con l'acquisto da parte di Diomede Carafa, Duca di Maddaloni, si hanno le modifiche più significative, con l’affidamento della ristrutturazione al bergamasco Cosimo Fanzago, al quale si devono la loggia, lo scalone, nonché il disegno del portale su via Maddaloni.
Danneggiato gravemente durante il secondo conflitto mondiale prima, e dal terremoto del 1980 dopo, Palazzo Maddaloni ritorna all'antico splendore dopo due anni di lavori, che vedono recuperati i quattro prosetti esterni, il cortile con il loggione interno e gli splendidi affreschi nel vestibolo. I lavori non sono del tutto completi; risultano in attesa di completamento la base esterna delle quattro facciate, lo scalone scenografico interno e parte del cortile
Prospetto su via Toledo
Base (in ristrutturazione)
Prospetto su via Senise (con recupero del cupolino).
. Da riportare nel prossimo aggionamento di totale fine dei lavori.